mandotrio


Ha conseguito con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini di Palermo, la laurea specialistica in Direzione di coro, discutendo una tesi  sulla Musica bizantina nella tradizione di Piana degli Albanesi?.

Diplomato in Violino e Mandolino,

Ha studiato, direzione d'orchestra con Ennio Nicotra; canto gregoriano, semiografia del canto gregoriano e composizione con Umberto Franca; canto bizantino con S.E. Sotir Ferrara e Papa Janni Pecoraino; Tecniche del canto armonico, Musica sufy ottomano­turca e flauto ney con Stčphan Gallet. Violino barocco, con Enrico Gatti e Gino Mangiocavallo.

Dal 2012 č direttore dell'Orchestra "Quattrocanti" di Palermo.

Dal 1994 č direttore del Gospel Project Choir, gruppo con il quale ha partecipato ad eventi nazionali ed internazionali, tra­smessi da diverse reti televisive. č stato insignito del premio "Oscar del Mediterraneo per la Musica Gospel".

Fondatore insieme al Maestro Mauro Squillante e alla Prof.ssa Anna Rita Addessi dell' Ensemble "Galanterie a Plettri"

Dal 2009 al 2013 č stato  mandolinista nell'orchestra a plettro del Conservatorio di Palermo.

Insegna mandolino presso la "Scuola popolare di Musica The Brass Group" di Palermo ed č  primo mandolino e spalla della "Trinacria Plectrum Orchestra" ha collaborato inoltre con E.A. Teatro Massimo e E.A. Orchestra Sinfonica Siciliana.

Dal 1998 al 2006 č stato direttore del coro polifonico "Emanuele D'Astorga", fondato da Angelo Musco jr. Come cantante (baritono­tenore) e solista­madrigalista ha fatto parte del coro dell?Istituto di musica sacra "V. Amato" di Palermo.

Ha curato, come maestro preparatore e direttore musicale, la realizzazione dei musical Forzavenitegente, rappresentato a Palermo (ai teatri Biondo, Ranchibile,Savioe Villa Trabia) ; Yoseph (Il sogno di Giuseppe) ,Rapsodia Siciliana (di Lino Piscopo) al Teatro Savio di Palermo e L?Opera da tre soldi Weill/ Brecht al Teatro Ranchibile di Palermo.

Nel 2012 č stato consulente musicale per la stagione teatrale al Teatro Savio di Palermo . Ha curato ed eseguito le musiche di scena le musiche di scena di Amore Cosmico di e con Ugo Pagliai.

Ha frequentato i corsi di I e II livello del' Estil voicecraft(Roma e Ravenna), tenuti da Elisa Turlą e Alejandro Saorin Martinez, frequentando, anche, i seminari "La voce artistica" (Ravenna 2009) e La Voce oltre i confini (Modica luglio 2010), articolato in: La Voce Distorta e L' Estill Voicecraft, tenuto dal professore Alberto Ter Doest, "I meccanismi dei registri vocali e il ruolo delle cavitą di risonanza", tenuto dal professore Franco Fussi; "Partitura prosodica, stati respiratori, ricerca dei risuonatori nella voce", tenuto da Matteo Belli.

IHa insegnato Canto moderno e tecnica vocale alla DA.RE.C. (Accademia di Formazione Professionale alla Danza e al Musical, diretta da Gino Landi), sezione di Palermo.

Violinista/mandonlista e curatore musicale del gruppo di musica ebraica ?Shalom? con il quale č stato invitato al Festival Internazionale di Musica etnica di Petralia Sottana (Agosto 2007). Ha curato eventi come il Concerto Suoni e parole della Cultura Siciliana (canti di lavoro e canti di naca), tenutosi presso l? Auditorium Musicale Cittą di Sutera nel febbraio 2007. Ha partecipato al tradicionarius Festival Folk International di Barcellona (Spagna) nel 2007 e alla Campagna di ricerca sul campo?, organizzata e diretta dagli etnomusicologi dell??Associazione Musicanostra? di Alģ Terme, nel luglio 2006 ad Alicudi.

Nel 2013 partecipa Terzo Campus Internazionale di mandolino e plettri del Mediterraneo tenuto dal M° Mauro Squillante ad Avigliano (PZ) .

Nel 2013 fonda insieme al chitarrista Giuseppe Constantino il Duo a pizzico PanHormus con il quale si č esibito in diversi concerti nella propria regione e al festival del Mandolino di Avigliano (PZ) anno 2014 organizzato dal M° Mauro Squillante all 'interno del "Campus Internazionale di Mandolino e Chitarra" .

Ha insegnato violino presso la Scuola Superiore di studi musicali  Ars Nova di Pa­lermo.

Ha conseguito il diploma professionale triennale di Operatore Shiatsu presso la Scuola Shiatsu­Ki di Firenze, curando in particolare l'aspetto riabilitativo nelle patologie relative alla pratica degli strumenti musicali e del canto.

Site Map